Lo Spring Drive U.F.A. inaugura una nuova era nella storia di Grand Seiko.

La ricerca dell'alta precisione è profondamente radicata nei valori di Grand Seiko fin dalla sua nascita nel 1960. Meno di 10 anni dopo il suo esordio, Grand Seiko introdusse la sigla meccanica V.F.A., acronimo di "Very Fine Adjusted". Utilizzata per la prima volta nel 1969, questa denominazione definiva un orologio Grand Seiko regolato così abilmente da offrire una precisione di marcia mensile di ± 1 minuto. Alla fine degli anni '70, lo sviluppo dello Spring Drive ebbe inizio con l'obiettivo di fondere armoniosamente l'energia tradizionale di una molla con i più moderni progressi dell'orologeria elettronica. Nel 2004 Grand Seiko presentò il calibro 9R65 Spring Drive, che abbinava la carica automatica e la riserva di carica di 72 ore a una tecnologia di movimento in grado di garantire una precisione mensile di ±15 secondi, stabilendo un nuovo standard tra i movimenti alimentati da una molla.
Oggi, questa eredità di precisione nell'orologeria raggiunge nuovi traguardi con la presentazione del Calibro Spring Drive 9RB2, che si fregia della nuova designazione U.F.A., “Ultra Fine Accuracy”. Questo movimento innovativo vanta un livello di precisione definito non dall'accuratezza in secondi al giorno, alla settimana o al mese, ma dalla precisione su base annuale. Il movimento automatico U.F.A. vanta una sorprendente precisione annuale di ±20 secondi, che lo rende il movimento da polso più preciso oggi alimentato da una molla.* Grazie al design compatto del movimento, i nuovi orologi presentano una cassa del diametro di soli 37 mm, il che li rende i modelli più piccoli alimentati dal calibro 9R e ideali per i polsi più sottili.
*Ad aprile 2025, in base alla ricerca di Grand Seiko.


Il Calibro 9RB2 di nuova generazione

Sulla massa oscillante è incisa la scritta “SPRING DRIVE ULTRA FINE ACCURACY”
Il nuovo movimento garantisce una precisione di ±20 secondi all'anno grazie a metodi avanzati di produzione e lavorazione per l'oscillatore al quarzo, con un processo di invecchiamento della durata di tre mesi, e il circuito integrato (IC) di nuova concezione. Inoltre, come per la serie 9RA di movimenti Spring Drive, la frequenza di ogni singolo oscillatore al quarzo viene misurata a diverse temperature e i dati risultanti necessari per la termocompensazione vengono programmati nel circuito integrato a basso consumo. Sia l'oscillatore che il sensore sono sigillati sottovuoto per ridurre al minimo le variazioni di temperatura ed essere protetti da fattori esterni quali umidità, elettricità statica e luce, garantendo regolazioni precise della temperatura e prestazioni stabili dell'oscillatore al quarzo. Inoltre, per la prima volta in un movimento Spring Drive, il nuovo calibro adotta un interruttore di regolazione che può essere utilizzato durante il servizio di assistenza post-vendita per correggere eventuali divergenze nella precisione che possono verificarsi durante lunghi periodi di utilizzo.

La bellezza del movimento si rivela attraverso il fondello in vetro zaffiro, con bordi smussati e lucidati a specchio che aggiungono brillantezza. Il suo design, ispirato all'ambiente naturale dello Shinshu Watch Studio dove viene realizzato, riflette un'estetica unicamente giapponese caratterizzata da fascino ed eleganza sobri. Le pietre richiamano le stelle scintillanti che brillano nei primi giorni d'inverno sopra le montagne circostanti, mentre la texture delicata delle superfici del movimento richiama la brina invernale sugli alberi di Shinshu, dove vengono realizzati tutti gli orologi Spring Drive di Grand Seiko.
Catturare la bellezza delle foreste di ghiaccio di Shinshu


A est dello Shinshu Watch Studio si trovano gli altipiani di Kirigamine, dove si possono osservare alberi ricoperti di brina durante i rigidi mesi invernali. I quadranti dalla texture strutturata di entrambe le creazioni catturano la bellezza di queste foreste di ghiaccio grazie a tecniche di finitura che creano tonalità di blu pallido, delicate e al contempo sorprendenti nella loro essenza. Il quadrante della versione in titanio mostra una tonalità blu con riflessi argentati, che evoca le foreste di ghiaccio viste attraverso l'aria limpida e frizzante, ed è splendidamente enfatizzato da una sfera dei secondi blu temperato. La versione in platino sfoggia invece un quadrante blu leggermente più scuro, che fa da raffinato sfondo al perfetto movimento fluido della lancetta dei secondi color argento.

Entrambi gli orologi entreranno a far parte della Evolution 9 Collection, il cui design rappresenta una continuazione del Grand Seiko Style che risale all'iconico 44GS del 1967. Le lancette e gli indici prominenti e scanalati dell'Evolution 9 Style garantiscono un'ottima leggibilità. La cassa si distingue per l'inconfondibile lucidatura Zaratsu di Grand Seiko, che si traduce in una finitura a specchio priva di distorsioni che si alterna a una raffinata finitura spazzolata per una luminosità armoniosa. Progettata per offrire un comfort eccezionale, la cassa di 37 mm di diametro ha un baricentro basso, mentre il bracciale - realizzato con un ampio spessore e una larghezza che supera la metà delle dimensioni della cassa - garantisce una vestibilità equilibrata e sicura al polso. Inoltre, mentre la versione in Platino 950 è proposta con un cinturino in coccodrillo, il bracciale della versione in titanio presenta una fibbia di nuova concezione con microregolazione a tre fasi che si aziona senza l'aiuto di strumenti, consentendo regolazioni precise con incrementi di 2 mm per un maggiore comfort.
Entrambi gli orologi saranno disponibili a partire da giugno 2025, la versione in Platino 950, edizione limitata di 80 esemplari, sarà in esclusiva per le Boutique Grand Seiko. La versione in High-Intensity Titanium sarà disponibile nelle Boutique Grand Seiko e presso rivenditori selezionati in tutto il mondo.
Grand Seiko Evolution 9 Collection
Spring Drive U.F.A.: SLGB001, SLGB003
Spring Drive U.F.A.: SLGB001, SLGB003

SLGB001

SLGB003
Calibro 9RB2
Sistema di carica: automatico
Riserva di carica: 72 ore
Precisione: ±20 secondi all'anno (circa ±3 secondi al mese)
Numero di rubini: 34
Diametro: 30,0 mm, Spessore: 5,02 mm
Dettagli tecnici
Cinturino in coccodrillo e tripla fibbia pieghevole in Platino 950 (parti in oro bianco 18 carati) con rilascio a pulsante (SLBG001)
Cassa e bracciale in High-Intensity Titanium, tripla fibbia pieghevole con rilascio a pulsante e funzione di microregolazione (SLGB003)
Vetro zaffiro “box-shaped” con trattamento antiriflesso sulla superficie interna
Fondello trasparente a vite
Impermeabilità: 10 bar
Resistenza magnetica: 4.800 A/m
Diametro: 37,0 mm, Spessore: 11,4 mm
Prezzo al dettaglio consigliato in Europa: 42.000 € (SLGB001), 12.000 € (SLGB003)
Edizione limitata di 80 esemplari (SLGB001)
Per maggiori informazioni:
https://www.grand-seiko.com/it-it/collections/slgb001j
https://www.grand-seiko.com/it-it/collections/slgb003g
Nota:
Le specifiche e i prezzi riportati in questo comunicato sono da intendersi validi alla data di pubblicazione e sono soggetti a modifiche.