27 Feb 2025 Comunicati Stampa

Grand Seiko, Official Timekeeper di Fuorisalone 2025 e Brera Design District, presenta:
“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”

Grand Seiko è lieto di presentare uno straordinario progetto realizzato in collaborazione con Tokujin Yoshioka, uno dei più popolari designer del Giappone. L’installazione dal titolo “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen” sarà esposta durante la Milano Design Week, da lunedì 7 a domenica 13 aprile.

Tokujin Yoshioka ha creato numerosi lavori che trascendono le forme tradizionali, utilizzando la luce e altri elementi astratti per dar vita alla sua arte. Le sue creazioni hanno ricevuto premi internazionali e sono presenti nelle collezioni permanenti di importanti musei in tutto il mondo.

Per questo progetto, Tokujin Yoshioka si è concentrato sul concetto di “acqua”, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo.

Il disegno preliminare del progetto “Aqua Chair” di Tokujin Yoshioka

L’esposizione si terrà a Palazzo Landriani, un edificio storico situato nel cuore del Quartiere Brera, il centro nevralgico dell’evento milanese, dove i visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka, "Aqua Chair", insieme ai segnatempo Spring Drive di Grand Seiko, che catturano magistralmente il naturale scorrere del tempo attraverso il movimento fluido della lancetta dei secondi.

Nel presentare le sue creazioni Spring Drive, Grand Seiko reinterpreta il tema del Fuorisalone 2025, "Mondi Connessi", mostrando al pubblico internazionale la connessione tra natura e tempo, come espresso dalla filosofia del marchio, "The Nature of Time".

≪Il designer≫

Tokujin Yoshioka(Designer / Artista)

Classe 1967, Tokujin Yoshioka ha lavorato sotto la direzione di Shiro Kuramata e Issey Miyake, per poi fondare il proprio studio, TOKUJIN YOSHIOKA INC., nel 2000. Attivo nei settori del design, dell'architettura e dell'arte contemporanea, è ampiamente acclamato a livello globale. Tra le sue opere più rappresentative vi sono il “Sakura Torch” per le Olimpiadi di Tokyo 2020, la panchina in vetro “Water Block,” esposta al Musée d'Orsay, l’architettura del prisma di cristallo “Rainbow Church,” la sedia in cristallo naturale “VENUS” e la teahouse in vetro “KOU-AN.”
Molti dei suoi lavori sono stati scelti per le collezioni permanenti di musei di fama mondiale, tra cui il Museum of Modern Art (MoMA), il Musée National d'Art Moderne e il Victoria and Albert Museum (V&A). Ha ricevuto numerosi premi internazionali ed è stato selezionato da Newsweek come uno dei “100 Giapponesi più Rispettati al Mondo.”

≪Grand Seiko≫

La manifattura Grand Seiko è stata fondata nel 1960 con l’obiettivo di creare l'orologio migliore che l'azienda potesse produrre. Ogni segnatempo è realizzato a mano in Giappone da abili artigiani al fine di garantire la massima precisione, leggibilità, durata e bellezza, qualità per cui il marchio è divenuto celebre. Profondamente radicata nella tradizione nipponica, la filosofia di Grand Seiko, "The Nature of Time," celebra la spiritualità giapponese del tempo, ispirata dalla natura e plasmata da artigiani conosciuti come takumi. Gli orologi Grand Seiko sono alimentati da movimenti meccanici e al quarzo di straordinaria fattura, nonché dalla tecnologia rivoluzionaria e unica di Spring Drive. Grand Seiko è una manifattura verticalmente integrata e tutti i suoi calibri sono progettati, sviluppati e prodotti in-house.

≪L’esposizione≫

  • Giorni di apertura al pubblico: 8 - 13 aprile 2025
  • Luogo: Palazzo Landriani
  • Indirizzo: Via Borgonuovo, 25, 20121 Milano
  • Sponsored by: Grand Seiko
  • Designer: Tokujin Yoshioka

Per ulteriori informazioni:
https://www.grandseikoboutique.eu/it/content/139-official-timekeeper-fuorisalone-and-brera-design-district