Grand Seiko sarà esposto per la prima volta alla Milano Design Week 2018, l’evento di design più prestigioso al mondo

Seiko Watch Corporation (Presidente & CEO: Shinji Hattori, sede: Chuo-ku, Tokyo, Giappone) è lieta di annunciare che presenterà il suo marchio di orologi di lusso Grand Seiko per la prima volta alla Milano Design Week 2018, una delle più importanti mostre di design al mondo, che si terrà dal 17
al 22 aprile 2018 a Milano.
Sin dalla sua nascita nel 1960 Grand Seiko ha raggiunto i maggiori livelli di precisione, bellezza e leggibilità grazie a un'innovazione costante, incarnando i veri elementi essenziali dell'orologeria. Il suo debutto mondiale nel 2010 fu accolto da grandi apprezzamenti per Grand Seiko, dovuti
alla sua durabilità, alla sua alta precisione e al suo design sofisticato, reso possibile dal fatto che l'azienda è uno dei pochi produttori di orologi completamente integrati del mondo. Nella primavera del 2017 Grand Seiko ha compiuto un ulteriore passo avanti, ampliando l’attrattiva del marchio
verso nuove aree di design e introducendo nuove combinazioni di colori. Come a simboleggiare tale trasformazione, il suo logo troneggia ora con orgoglio sul quadrante a ore 12.
Tema della mostra: LO SCORRERE DEL TEMPO (THE FLOW OF TIME)
La mostra presenterà un'installazione con protagonista il movimento Spring Drive di Grand Seiko, l’eccezionale e innovativo meccanismo dell'azienda caratterizzato da un'elevata precisione e un’estesa riserva di carica.
Un’incarnazione dell'estetica e delle tecniche artigianali del Giappone, Spring Drive si caratterizza principalmente per il perfetto movimento uniforme della seconda lancetta, che riflette il flusso naturale e continuo del tempo.
Il tema della mostra è lo scorrere del tempo (“THE FLOW OF TIME”). Due artisti giapponesi hanno espresso l'essenza di Spring Drive in un'installazione che invita il visitatore a riflettere e a esplorare l'innovazione rappresentata da Spring Drive.
Contenuti della mostra
“Spring Drive Depicted”(Una raffigurazione di Spring Drive) di TAKT PROJECT
Essendo nata con la massima precisione come obiettivo, la lancetta dei secondi di Spring Drive che scorre senza alcun ticchettìo* non solo conferisce precisione nel leggere l’ora, ma consente anche di percepire la transitorietà del tempo. Si tratta dell’unico punto di convergenza in cui possono
coesistere una tale precisione e una sensazione così emozionante. L'avvento di una nuova dimensione negli orologi, dopo anni di ricerca della perfezione, sarà presentato come uno spazio in cui componenti realizzati con altissima precisione e il flusso del tempo si completano a vicenda.
“Spring Drive Depicted” (Una raffigurazione di Spring Drive) del Creatore di contenuti audiovisivi Shingo Abe
La rivoluzionaria lancetta dei secondi*, con la sua massima efficienza energetica, è una delle caratteristiche di Spring Drive. Il suo movimento fluido che scorre attraverso il quadrante senza alcun suono lascia un'impressione indimenticabile su chi guarda. In questa installazione le lancette dei
secondi, con il loro moto emozionante, collaboreranno con la natura per creare un senso di unità in risonanza con il pubblico.
* A differenza del ticchettìo dei secondi di un orologio al quarzo e del battito rapido dell'orologio meccanico, la tecnologia Spring Drive consente la rivoluzione uniforme della lancetta dei secondi.
Panoramica della mostra
Tema |
LO SCORRERE DEL TEMPO (THE FLOW OF TIME) |
---|---|
Durata |
da martedì 17 aprile a domenica 22 aprile 2018 |
Luogo |
Cubo B, La Triennale di Milano |
Indirizzo |
Viale Alemagna, 6 Milano (area Cadorna) |
Spazio espositivo |
450m² |
Organizzato da |
Seiko Watch Corporation |
Produzione |
Toshiki Kiriyama |
Creato da |
TAKT PROJECT / Shingo Abe |
Progettista spazi |
Hikaru Mori |
Profili dei creatori

TAKT PROJECT
Creato nel 2013, con Satoshi Yoshiizumi fra i suoi esponenti. All’insegna di “DESIGN THINK + DO TANK,” lo studio ha intrapreso vari progetti che cercano di "creare altre possibilità" attraverso il design. Ha condotto progetti indipendenti di sperimentazione, presentandone i risultati alla
Milano Design Week, DesignMiami/, Maison & Objet Paris, Hong Kong M +, e altri musei d'arte ed eventi di design sia in patria che all’estero. Collabora con vari clienti, adottando un approccio unico che massimizza il ruolo del design in progetti basati sui risultati delle sue ricerche.

Shingo Abe
Nato nel 1981. Ha studiato arti multimediali presso l’Università di Arte e Design di Tohoku. Dopo la laurea ha lavorato presso lo studio di design WOW, partecipando a progetti pubblicitari e occupandosi di grafica, animazione e regia. In seguito ha collaborato con vari artisti non solo nel
video, ma anche utilizzando diversi altri vari media tra cui la presentazione spaziale, utilizzando la proiezione di immagini, opere interattive e installazioni, così come occupandosi della regia di film per sfilate di moda e presentazioni su palco.
Che cos’è Spring Drive?
Spring Drive è una tecnologia esclusiva di Seiko che combina la potenza derivante da una molla con l'alta precisione di un cristallo di quarzo, rendendo possibile una precisione di marcia di un secondo al giorno che nessun altro orologio meccanico può ottenere. Dopo oltre 20 anni di sviluppo,
Spring Drive è stato introdotto nel 1999 come un meccanismo rivoluzionario caratterizzato da massima efficienza energetica e dal movimento uniforme e fluido della seconda lancetta. Da quando è stato lanciato il primo modello Grand Seiko Spring Drive nel 2004, la fusione fra la tecnologia
d'avanguardia e le abilità artistiche dei maestri artigiani giapponesi ha ricevuto grandi consensi a livello internazionale.
A proposito della Milano Design Week
La Milano Design Week è l’evento di design più prestigioso del mondo e comprende il Salone del Mobile e il Fuori Salone. Immancabile appuntamento milanese durante il mese di aprile, il Salone del Mobile è una delle maggiori fiere internazionali del settore e celebra quest’anno la sua 57a
edizione. Nel 2017 vi hanno preso parte circa 2’000 aziende e organizzazioni come espositori e circa 343’000 persone provenienti da tutto il mondo l’hanno visitata, attirando un’attenzione globale, come mai accaduto prima, su un evento internazionale che unisce design d’avanguardia e architettura
d’interni. Il Fuori Salone, che ha luogo parallelamente, è una serie di eventi e mostre in tutta la città di Milano. La mostra di Grand Seiko quest’anno avverrà nel contesto del Fuori Salone.
Spazio stampa
Il marchio Grand Seiko
Seiko Watch Corporation
Public Relations & Pubblicità
1-26-1 Ginza, Chuo-ku, Tokyo 104-8118 Giappone
Tel: +81-3-3564-4597 Fax: +81-3-3564-5459
E-mail: seiko-pr@seiko-watch.co.jp
Sito aziendale: www.seikowatches.com
Sito ufficiale di Grand Seiko: https://www.grand-seiko.com/global-en/
La mostra
TRUNK LTD.
Contatto: Sig.ra Mizuki Deguchi
2-26-32-1002, Minamiaoyama, Minato-ku, Tokyo 107-0062, Giappone
Tel: +81-3-6804-1261 Fax: +81-3-6804-1262
E-mail: press@trunk-design.jp