L’Evolution 9 Style

Scopri gli obiettivi di design della Collezione Evolution 9
con l’SLGH005 “White Birch”


L'innovativo design Grand Seiko ospita il Calibro 9SA5, sviluppato di recente nel 2020, ma che mostra la sua coerenza con l'eredità di Grand Seiko. I suoi elementi di design sono stati raccolti in un codice e successivamente incorporati nell’Evolution 9 Style. Come è stato concepito il design e qual era l'obiettivo di fondo? Diamo un'occhiata dietro le quinte.

L'orologio comunemente noto come 44GS è stato lanciato nel 1967 e ha ispirato il concetto di design di Grand Seiko. In effetti, gli elementi di design incorporati nel 44GS sono stati successivamente codificati come Grand Seiko Style, definendo il design di Grand Seiko. Il nuovo codice di design è incentrato sul tema “libertà dai vincoli dei tempi”, poiché la collezione Grand Seiko Evolution 9 è una versione aggiornata del Grand Seiko Style.

La pianificazione del design è iniziata con la domanda: “Che tipo di orologio è Grand Seiko in primo luogo?” In altre parole, si trattava di decifrare le basi di Grand Seiko. Quale sarebbe il design ideale per un orologio che racchiude l'eccezionale movimento automatico del Calibro 9SA5? Questo tema profondo è stato cristallizzato nell'SLGH005, noto come “White Birch”, con nove elementi di design inclusi. Come per il 44GS, poiché l'SLGH005 aveva elementi di design considerati essenziali per le collezioni Grand Seiko successive, gli elementi di design sono stati estratti come codici di design per essere poi incorporati nell’Evolution 9 Style. Il nuovo design presenta tre importanti progressi: include estetica e leggibilità, che Grand Seiko ha cercato per molti anni, insieme a un comfort eccellente.

È stato l'orologio presentato nel 1967, noto come 44GS, a ispirare i design di Grand Seiko. Gli elementi di design presi dal 44GS sono diventati il Grand Seiko Style.
Sebbene i primi schizzi di design dell'Evolution 9 Style mostrassero già caratteristiche come indici estremamente spessi, ci sono voluti quasi due anni per elaborare il design.

Una spiegazione approfondita dell'Evolution 9 Style presentato
nel modello “White Birch”

<Ⅰ.Evoluzione dell'estetica>

L'SLGH005, dotato di Calibro 9SA5, è uno dei modelli che hanno dato origine all'Evolution 9 Style. Le ampie aree con finitura hairline accentuano le sottili parti a specchio che le separano.
L'SLGA009 è alimentato dal movimento automatico Spring Drive 5 Days di Grand Seiko. Lo spigolo smussato, che appare sul lato della cassa nel Grand Seiko Style, è stato utilizzato per progettare la punta dell'ansa dell'SLGA009 per dare una sensazione di leggerezza alla cassa.

La sfumatura hairline conferisce un effetto di “luci e ombre” per un aspetto più tridimensionale

Grand Seiko ha un'immagine seria, semplice e robusta, mentre il nuovo Calibro 9SA5 simboleggia lo spirito di innovazione. L'Evolution 9 Style doveva essere progettato in modo da poter combinare queste due diverse qualità. E l'eredità dei modelli Grand Seiko è stata la fonte di ispirazione.

In passato, i modelli Grand Seiko, come il 61GS V.F.A., esprimevano l'alta precisione degli orologi con indici sottili. L'Evolution 9 Style esprime lo stesso messaggio nel design della cassa. Le quattro anse che fissano il bracciale sono state create nella forma più diritta possibile, invece che con una linea curva per adattarsi al contorno del polso. I bracciali Grand Seiko sono allungati fino alla punta. Questa caratteristica contribuisce a migliorare la vestibilità e a sottolineare il carattere di oggetto dell'orologio. Sebbene l'idea iniziale per il design dell'Evolution 9 Style includesse anse piegate verso il basso, alla fine sono state ridisegnate in modo che le punte fossero sollevate verso l'alto per creare una forma caratteristicamente affilata.

Le anse verticali sono state concepite con metodi scultorei. Per esempio, con le sculture, l'oggetto finito può sembrare leggero nonostante i materiali pesanti utilizzati. La tecnica figurativa produce bellezza dalla tensione. Allo stesso modo, il team di designer ha immaginato una cassa che sembrasse leggera e ariosa nonostante il suo volume. Hanno anche incluso elementi di “luce e ombra” nel design. I modelli Grand Seiko del passato presentavano una maggiore quantità di superfici a specchio per un look elegante che si abbinava agli abiti da lavoro. L'Evolution 9, invece, è stato progettato per un ambiente di lavoro contemporaneo, dove le persone non indossano solo abiti da lavoro, ma anche abbigliamento attivo.
Per questo motivo l'uso di superfici a specchio, una delle caratteristiche del 44GS e di altri modelli Grand Seiko, è stato limitato e sostituito dalla finitura hairline. La riduzione della finitura a specchio e l'aumento della finitura hairline hanno fatto risaltare maggiormente la finitura a specchio sull'esterno. Alla fine, il team è riuscito a ottenere un design che mostra un contrasto più netto rispetto ai recenti predecessori di Grand Seiko.

<Ⅱ.Evoluzione della leggibilità>

Il quadrante dell'SLGH005 presenta un'elegante decorazione ispirata alle betulle bianche. Nonostante il quadrante abbia uno sfondo intenso, la sua elevata leggibilità, caratteristica di Grand Seiko, non viene compromessa. Le estremità delle lancette dei minuti e dei secondi sono curve per consentire agli utenti di leggere l'ora da un'angolazione obliqua.
Il quadrante dell'SLGA009, che ospita il Calibro 9RA2 Spring Drive 5 Days. L'indice delle ore 12 nel design originale era ancora più largo, ma è stato ridotto a queste dimensioni dopo molteplici test.

Prendendo spunto dal primo GS, è stato reso un contrasto più netto per le lancette e gli indici.

L'Evolution 9 Style è stato rivisto per l'elemento della leggibilità, una caratteristica distintiva di Grand Seiko. La prima cosa che salta all'occhio è il netto contrasto reso per le lancette delle ore e dei minuti.

Per mostrare il valore di ospitare un Calibro superiore, il team ha deciso fin dall'inizio di progettare l'indice delle ore 12 più grande.

L'elevata leggibilità è incarnata dagli indici grandi, insieme ai diversi spessori delle lancette delle ore e dei minuti. Mentre il team sondava le funzioni essenziali per Grand Seiko, ha chiarito cosa sia la leggibilità eccezionale nel vero senso della parola. È così che è nata l'idea di modificare lo spessore delle lancette delle ore e dei minuti. Inizialmente hanno progettato entrambe le lancette con le punte appuntite, ma in seguito hanno tagliato la punta della lancetta delle ore in modo che si sovrapponesse agli indici. In questo modo gli utenti sarebbero stati in grado di leggere l'ora approssimativa a colpo d'occhio o di conoscere l'ora esatta guardando da vicino la sottile lancetta dei minuti. Alla fine, il design funzionale è stato completato.

La distanza tra le lancette e il quadrante, che con Grand Seiko è sempre stata generosa, è ridotta nell'Evolution 9. Inoltre, le punte delle lancette dei minuti e dei secondi sono notevolmente piegate verso il quadrante per consentire agli utenti di leggere l'ora con facilità, anche da una direzione diagonale. Una parte anulare inclinata verso l'interno è montata sul bordo esterno dei quadranti. La traccia dei minuti stampata sull'anello inclinato avvicina il più possibile le lancette alla traccia.

Le lancette delle ore e dei minuti ben bilanciate del primo Grand Seiko hanno fornito una ricca fonte di ispirazione, che ha approfondito il concetto di leggibilità e bellezza, rispettando la filosofia di design di Grand Seiko.

<Ⅲ.Evoluzione nel comfort di utilizzo>

Un'altra caratteristica avanzata dell'SLGH005 è la cassa relativamente sottile, resa possibile dal Calibro 9SA5, più sottile dei precedenti calibri 9S. Il suo bracciale, con larghezza e spessore adeguati, utilizza maglie più corte di 1 mm rispetto alle loro controparti normali, il che promette un comfort ancora maggiore.

Il modello SLGA009 con movimento automatico Spring Drive 5 Days è sostanzialmente identico nel design al modello SLGH005. Anche se il suo bracciale sembra avere tre file, in realtà ne ha cinque, con due maglie strette in mezzo. Seguendo la tradizione di Grand Seiko, le maglie hanno un margine ottimale di movimento laterale per una migliore vestibilità.

Un movimento di nuova generazione consente una maggiore vestibilità abbassando il baricentro e ampliando la larghezza delle anse.

L'estetica e la leggibilità sono due elementi che sono stati perseguiti nei precedenti modelli Grand Seiko. Ciò che rende unico l'Evolution 9 Style è l'attenzione aggiuntiva alla vestibilità.

Il modello 44GS che ha stabilito il Grand Seiko Style nel 1967 conteneva un movimento sottile a carica manuale. All'epoca non c'era bisogno di considerare la questione del miglioramento della vestibilità. Tuttavia, dopo l'alba dei movimenti automatici e la ricerca della robustezza, il movimento è aumentato di spessore. Per questo motivo la vestibilità è diventata un elemento da considerare.

La prima cosa su cui il nostro team Grand Seiko ha lavorato per definire l'Evolution 9 Style è stata l'abbassamento del baricentro. Come per un'auto, l'orologio diventa meno instabile quando il baricentro viene abbassato. Quando il movimento è posizionato più vicino al fondello, il peso del corpo dell'orologio si avvicina al polso. Inoltre, i modelli Grand Seiko successivi al 44GS avevano casse con i lati rasati verso il fondello. Questa volta, tuttavia, il team ha accettato la sfida di lasciare qualcosa indietro. L'uso di un cristallo tridimensionale è stato un altro modo per abbassare il baricentro. La differenza nelle dimensioni effettive può essere minima, ma finché il vetro è stato sollevato per garantire uno spazio vuoto per il movimento delle lancette, l'altezza del bordo in vetro potrebbe essere notevolmente ridotta per rendere l'aspetto più sottile.

Anche il bracciale è stato completamente reinterpretato. I modelli precedenti hanno bracciali di 20 mm di larghezza fissati a casse di 40 mm di diametro. Gli SLGH005 sono progettati per avere un bracciale di 22 mm di larghezza in linea con l'Evolution 9 Style. Un bracciale più largo distribuisce il peso dell'orologio, migliorando il comfort.

Sono state apportate modifiche non solo alla larghezza del bracciale, ma anche alla posizione di attacco. Rispetto ai modelli precedenti, il team ha scelto di utilizzare maglie più corte di 1 mm per una migliore vestibilità. Il bracciale è anche più spesso in modo che le anse e il bracciale abbiano un aspetto uniforme. Come risultato della progettazione di un bracciale più spesso, il peso del corpo dell'orologio e del bracciale raggiungono un equilibrio. Il Grand Seiko Style è ereditato nel bracciale preservando le maglie strette a superficie a specchio e la finitura hairline dei suoi predecessori.

Intervista

Kiyotaka Sakai Designer di prodotto

Sakai è entrato in azienda nel 2012. Oggi è responsabile del design di Grand Seiko, dopo aver sviluppato orologi per il mercato nazionale e internazionale. Ha disegnato la collezione Evolution 9, il "White Birch" e la serie di orologi sottili. I suoi progetti hanno ricevuto diversi premi, tra cui il GPHG e il Red Dot Design Award.

Fotografie di Eiichi Okuyama
Testo di Masayuki Hirota (caporedattore di Chronos Japan Edition)